Descrizione
Guaina elastica cementizia bicomponente a rapido asciugamento anche a basse temperature per l’impermeabilizzazione e la protezione di manufatti in calcestruzzo, murature, terrazzi e balconi sottoposti a spinta idrostatica positiva e negativa.
Impermeabilizzante bicomponente a rapido asciugamento, resistente a spinta idrostatica positiva e negativa, a base di leganti cementizi, inerti selezionati di granulometria fine, additivi chimici e speciali polimeri sintetici alcali-resistenti atti a migliorare la lavorabilità, l’adesione e l’elasticità della guaina anche alle basse temperature.
Fornitura: Kit (A+B) da 36 kg – Componente A: sacchi speciali con protezione dall’umidità da ca. 20 kg; Componente B: barattoli da ca. 16 kg.
Impiego:
— Impermeabilizzazione di terrazzi e balconi prima della posa in opera di nuove piastrelle in ceramica o simili.
— Impermeabilizzazione di strutture idrauliche come piscine, serbatoi, canali e bacini.
— Impermeabilizzazione di superfici esposte agli agenti atmosferici trattate con prodotti idonei a resistere all’irraggiamento solare.
— Impermeabilizzazione e protezione di pareti in calcestruzzo soggette a pressione idrostatica positiva e negativa.
— Impermeabilizzazione e protezione dalla carbonatazione di strutture in calcestruzzo soggette a moderate sollecitazioni strutturali e deformazioni flessionali.
— Protezione impermeabile di superfici orizzontali, verticali e/o a geometria complessa sottoposte a moderate sollecitazioni strutturali e/o deformazioni flessionali.
Caratteristiche:
— Ottima adesione su vari tipi di substrato (calcestruzzo, malte, massetti, vecchie pavimentazioni, pietra, ceramica, mattoni e multistrato marino).
— Impermeabilizzante applicato liquido, classificato CM-O1P secondo EN 14891, da utilizzare sotto piastrellature di ceramica incollate con adesivi.
— Idoneo per la protezione (PI) di strutture in calcestruzzo (principio 1 della norma EN 1504-9:2008) contro i rischi di penetrazione dell’anidride carbonica.
— Idoneo per il controllo dell’umidità (MC) di strutture in calcestruzzo (principio 2 della norma EN 1504-9:2008).
— Idoneo per l’aumento della resistività (IR) di strutture in calcestruzzo (principio 8 della norma EN 1504-9:2008).
— Capacità di far ponte su fessure mediante l’inserimento nel primo strato a fresco di materiale della rete in fibra di vetro alcali resistente FASSANET 160.
— Piastrellabile dopo circa 4 ore dall’applicazione dell’ultima mano ad una temperatura pari o superiore a +20°C, ed entro 24 ore a bassa temperatura fino a +5°C.
— Idoneo anche su sottofondi nuovi ancora umidi, purché stagionati.
— Fuori pioggia dopo poche ore anche a basse temperature (fino a +5°C) e con elevata umidità ambientale.